Un rinnovato impegno per qualità e responsabilità e importanti progetti per l’industria svizzera dei metalli preziosi

Cambiamento di nome, identità visiva aggiornata, nuovo sito web e un progetto per la trasparenza del settore. Sono queste alcune delle novità che rientrano nella strategia dell’Associazione nazionale dei metalli preziosi. Obiettivo: continuare a consolidare il ruolo della Svizzera come punto di riferimento globale per eccellenza e responsabilità, confermandone la centralità quale hub internazionale dell’oro.

L’industria svizzera dei metalli preziosi e il suo ecosistema giocano un ruolo chiave per l’economia nazionale: basti pensare che circa un terzo dell’oro mondiale viene raffinato annualmente in Svizzera, con significativi effetti in termini di occupazione, crescita e innovazione. Negli anni, questo comparto ha contribuito a posizionare la Svizzera come centro globale per l’approvvigionamento, la raffinazione, la fabbricazione e il commercio di metalli preziosi.

Un ruolo centrale in questo senso viene svolto dall’associazione nazionale di riferimento, l’Associazione svizzera dei metalli preziosi (ASMP), che raggruppa i principali attori del settore, tra cui figurano le più importanti raffinerie al mondo. La strategia dell’Associazione è quella di sviluppare e consolidare il lavoro fatto nel tempo, con l’ambizione di posizionare sempre più la Svizzera come punto di riferimento globale per qualità, affidabilità, responsabilità e trasparenza. Tra le differenti vie individuate per raggiungere le finalità del settore, spiccano in particolare la comunicazione e la promozione dell’eccellenza del comparto, nonché l’intensificazione del dialogo con istituzioni, società civile e partner internazionali. 

“Insieme ai nostri membri, lavoriamo da anni per un settore sempre più forte. Il dialogo con gli stakeholder e la trasparenza sono la chiave per continuare a rafforzare il ruolo della Svizzera come esempio nel mondo per competenza, qualità e responsabilità. La nuova strategia rappresenta un passo importante in questo senso per affrontare le sfide globali del nostro settore.”, ha dichiarato Christoph Wild, Presidente dell’ASMP, confermando al tempo stesso che la Confederazione è e rimane il principale polo per l’industria nazionale dei metalli preziosi.

Come si traduce tutto questo in concreto? I primi progetti sono già visibili; altri seguiranno. In primis, il cambiamento di nome da ASFCMP (Associazione svizzera dei fabbricanti e commercianti di metalli preziosi) a ASMP (Associazione svizzera dei metalli preziosi). Il nuovo nome, più accessibile, rientra nell’ambizione di contribuire a rendere un settore spesso complesso e poco conosciuto, più vicino agli stakeholder e all’opinione pubblica.  L’Associazione ha altresì adottato una nuova identità visiva, pensata per trasmettere in modo coerente i valori di “Swissness”, eccellenza e responsabilità, trasparenza e affidabilità che da sempre caratterizzano l’industria elvetica. Lanciato anche un nuovo sito web (www.asmp.swiss), pensato come piattaforma informativa e punto di riferimento per membri, istituzioni e pubblico interessato.

Tra i progetti più ambiziosi, volti a rafforzare la trasparenza e la fiducia nel settore, figura la creazione di un’innovativa piattaforma digitale che consentirà di comprendere in modo semplice e intuitivo l’origine dei metalli preziosi lavorati in Svizzera e tutti i relativi dettagli ad essi connessi; un tema spesso al centro del dibattito pubblico. La piattaforma, che vedrà la luce nell’arco del 2026, rappresenta uno dei primi casi di questo tipo a livello mondiale e potrà fungere da esempio per tutti i settori con catene di approvvigionamento complesse.

Lo strumento andrà a complementare l’importante lavoro svolto dall’Associazione per rafforzare ulteriormente la trasparenza e la vigilanza sul settore in Svizzera, promuovendo ad esempio un ruolo più forte da parte dell’Ufficio di controllo dei metalli preziosi. Allo stesso tempo, con questi passi, l’ASMP mantiene la promessa fatta alla società civile di maggiore trasparenza e riafferma la propria volontà di rafforzare la leadership della Svizzera come centro globale di eccellenza, qualità e responsabilità nel settore dei metalli preziosi.

ASMP – Fondata nel 1978, l’Associazione svizzera dei metalli preziosi (ASMP) raggruppa 16 aziende che lavorano e commerciano metalli preziosi. Tra i suoi membri, che raffinano il 75% circa dell’oro importato in Svizzera (70 miliardi di dollari), vi sono 3 delle principali raffinerie a livello globale. L’industria svizzera della raffinazione rispetta le linee guida della London Bullion Market Association, autorità di riferimento nel settore, e quelle dell’OCSE in materia di approvvigionamento responsabile di materiali provenienti da zone di conflitto o ad alto rischio. A livello federale, le aziende del settore sono soggette alla Legge sul riciclaggio di denaro (LRD) e all’Ufficio centrale di controllo dei metalli preziosi, che fa capo all’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC).

 

Per ulteriori informazioni:
Association Suisse des Métaux Précieux (ASMP)
2074 Marin-Epagnier
info@asmp.swiss