
Leader mondiale nel settore dei metalli preziosi
La Svizzera occupa una posizione di primo piano nella raffinazione, trasformazione e nel commercio dei metalli preziosi, in particolare dell’oro. Il settore è al tempo stesso motore economico, attore locale di rilievo e punto di riferimento internazionale con una reputazione d’eccellenza.
Motore dell’economia svizzera
L’industria dei metalli preziosi è un settore trainante per l’economia nazionale:
alimenta il commercio estero, sostiene la sua crescita, incentiva l’innovazione.
miliardi CHF:
valore annuale delle esportazioni di oro (rif. 2024)
delle 10
principali raffinerie mondiali hanno sede in Svizzera
tonnellate:
oro fino importato ogni anno in Svizzera
L’industria svizzera dei metalli preziosi costituisce uno degli assi portanti del commercio estero del Paese.
Il comparto si posiziona accanto a settori chiave come il farmaceutico e l’orologeria.


Il successo del settore si fonda su un’infrastruttura industriale all’avanguardia.
Cinque delle dieci raffinerie d’oro più avanzate al mondo si trovano in Svizzera, tre in Ticino e due nella Svizzera occidentale; si tratta di realtà riconosciute per qualità tecnologica, capacità produttiva e rispetto degli standard internazionali di tracciabilità e responsabilità etica.
Il settore genera forti sinergie con comparti affini quali l’orologeria, la gioielleria e il mondo bancario.
In particolare, l’orologeria — che impiega oltre 55.000 persone in Svizzera — forma con il settore dei metalli preziosi un ecosistema industriale ad alto valore aggiunto, dove competenze e sviluppo si rafforzano reciprocamente.
Settore che cresce con il suo territorio
L’industria dei metalli preziosi è profondamente radicata nel tessuto socioeconomico svizzero:
una presenza diffusa che genera occupazione, competenze e valore per il territorio.
posti di lavoro
diretti in Svizzera
posti di lavoro
indiretti in Svizzera
Centinaia di aziende locali coinvolte lungo la catena del valore
Il settore dei metalli preziosi offre occupazione altamente qualificata
in diverse regioni della Svizzera con lavori ad alto valore aggiunto, che richiedono competenze tecniche avanzate e garantiscono salari superiori alla media del settore industriale.


L’industria contribuisce alla ricchezza e alla stabilità occupazionale del Paese
impiegando oltre 2.000 persone direttamente e coinvolgendone circa 10.000 indirettamente.
La Svizzera ospita alcune delle raffinerie più moderne al mondo che, con la loro attività, danno impulso allo sviluppo regionale.
L'interazione con le autorità locali e l'adesione agli standard svizzeri in materia di sicurezza, ambiente e trasparenza rafforzano ulteriormente la legittimità del settore sul territorio.
Hub strategico globale per i metalli preziosi
Standard elevati, trasparenza e posizione strategica rendono la Svizzera un punto di riferimento globale nel settore dei metalli preziosi, capace di contraddistinguersi, non solo per i volumi trattati, ma anche per la varietà di prodotti e servizi offerti.
1/3
dell’oro mondiale
raffinato in Svizzera
tonnellate di oro lavorate
ogni anno in Svizzera
i paesi di provenienza
dei clienti
La Svizzera occupa una posizione di primo piano nel commercio internazionale dei metalli preziosi.
Ogni anno, circa 2.400 tonnellate di oro vengono raffinate e trasformate secondo i più rigorosi standard di qualità e tracciabilità, per poi essere riesportate verso tutto il mondo.


La leadership della Svizzera si basa su un quadro normativo rigoroso e su una lunga tradizione di affidabilità e sicurezza.
Le raffinerie e gli altri membri dell'ASMP operano in modo conforme agli standard internazionali in materia di responsabilità etica e sostenibilità, promuovendo pratiche responsabili lungo tutta la catena del valore.
Il settore rafforza la reputazione della Svizzera come punto di riferimento
per istituzioni finanziarie, governi e industrie del lusso.