
Impegno condiviso per una filiera responsabile
Nel 2019, l’ASMP ha formalizzato i propri principi in materia di condotta etica negli affari attraverso un codice di condotta. Da allora, i membri dell’Associazione Svizzera dei Metalli Preziosi (ASMP) si attengono a questo codice, che promuove una visione etica e sostenibile dell’intera filiera svizzera dei metalli preziosi.

I membri dell’ASMP accettano di includere i principi del codice di condotta nell’ambito della propria attività.
L’Associazione non è tuttavia responsabile in caso di azioni non conformi da parte di uno dei suoi membri e si riserva il diritto di adottare misure contro le violazioni.
Ogni violazione può comportare sanzioni, fino all’esclusione dall’associazione, a garanzia dell’integrità del settore.
I principi del codice di condotta
Etica commerciale:
non tollerare il lavoro forzato, il lavoro minorile, lo sfruttamento e l’ingiusta discriminazione. Applicare standard elevati in materia di salute professionale, sicurezza e produzione. Sostenere la promozione dei diritti dell’uomo nelle nostre attività e nei rapporti d’affari e applicare condizioni di lavoro umane e sociali. Ci impegniamo anche ad agire con rigore contro qualsiasi attività che inneschi, finanzi o sostenga un conflitto armato illegale o il terrorismo. Ci impegniamo a favore della concorrenza leale e della lotta alla corruzione.
Conformità alle normative e sviluppo continuo delle procedure in atto:
sviluppare attività sicure dal punto di vista chimico e rispettose dell’ambiente nell’ambito dei trattamenti e della produzione di metalli preziosi e dei loro prodotti. Ci atteniamo alla Legge sul controllo dei metalli preziosi (LCMP) e alla LRD nell’ambito della lotta contro il riciclaggio di denaro e adottiamo misure rigide contro la frode, il furto, la corruzione e i contributi ai conflitti armati.
Valorizzazione delle risorse:
ci impegniamo a determinare il flusso dei metalli preziosi così come il loro utilizzo nei prodotti fabbricati dalle nostre società, a incoraggiare l’innovazione per meglio comprendere e controllare gli impatti sull’ambiente, la società e l’economia durante tutta la loro vita utile.
Comunicazione e trasparenza:
ci impegniamo a comunicare in modo aperto in materia di metalli preziosi e ad agire a favore della comprensione dei vari attori sociali.
(Aggiornato durante l’Assemblea generale del 26 giugno 2019)