
Un quadro legislativo rigoroso
La Svizzera è riconosciuta per l’eccellenza normativa nel settore dei metalli preziosi. Grazie a un quadro legislativo tra i più severi al mondo, il Paese garantisce standard elevati in materia di trasparenza, legalità e responsabilità lungo tutta la catena del valore.
Doppia vigilanza federale per una supervisione specializzata
Nel settore svizzero dei metalli preziosi, la “doppia vigilanza” assicura un controllo sistematico sia sotto il profilo tecnico, sia sotto quello legale e finanziario, grazie all’attività dell’Ufficio centrale di controllo dei metalli preziosi (UCMP). Un sistema di controllo articolato che garantisce conformità tecnica, normativa, tracciabilità e integrità lungo la catena di approvvigionamento.
Legge sul controllo dei metalli preziosi
Sotto l’Amministrazione federale delle dogane, l’Ufficio centrale di controllo dei metalli preziosi (UCMP) è responsabile dell’applicazione della Legge sul controllo dei metalli preziosi (20 giugno 1933) che regola il commercio di materie prime, semilavorati e manufatti realizzati in metalli preziosi con l’obiettivo di assicurare la qualità dei prodotti immessi sul mercato.
Approfondimenti
Revisione della Legge sul riciclaggio di denaro (LBA)
Dal 1° gennaio 2020, i saggiatori commerciali – figure giuridiche che si occupano dell’analisi dei metalli preziosi – sono considerati intermediari finanziari ai sensi della Legge sul riciclaggio di denaro (LBA); dopo la vigilanza della FINMA, sono ora soggetti all’Ufficio centrale di controllo dei metalli preziosi (UCMP). Questa riforma rafforza l’integrazione tra controlli di qualità e responsabilità nella catena di fornitura.
Il contributo dell’ASMP
L’Associazione promuove una visione di vigilanza a 360° su tutto il comparto dei saggiatori commerciali; in questa direzione, ha proposto alle autorità federali una visione strategica di sviluppo dell’UCMP, per estendere la sorveglianza a tutta la filiera dei saggiatori commerciali.
Approfondimenti
Norme in evoluzione per più trasparenza e controllo
La legislazione svizzera in materia di metalli preziosi si rafforza costantemente per assicurare maggiore trasparenza, tracciabilità e controllo lungo tutta la catena di approvvigionamento. Le riforme confermano l’impegno verso uno standard di vigilanza sempre più avanzato.
La voce doganale 7108.12: una classificazione più chiara dell’oro grezzo
La riforma
La voce doganale 7108.12 identifica l’oro in forma grezza senza però distinguere tra le sue diverse origini. Per rafforzare la tracciabilità, la Svizzera ha proposto all’Organizzazione mondiale delle dogane (OMD) di suddividere questa voce in tre sottocategorie: oro minerario, oro bancario e oro in altre forme. A livello internazionale, l’adozione della modifica è prevista non prima del 2027; la Svizzera ha anticipato la riforma globale, applicando tale distinzione già dal 1° gennaio 2021.
Il contributo dell’ASMP
L’Associazione ha sostenuto attivamente l’esigenza di una classificazione più precisa, promuovendo la proposta svizzera presso le autorità competenti.
Approfondimenti
Professionalità certificate a garanzia di qualità e legalità
La presenza di figure professionali altamente qualificate contribuisce a rafforzare il sistema di controllo svizzero nel settore dei metalli preziosi. Accanto alla vigilanza normativa esercitata dall’Ufficio centrale di controllo dei metalli preziosi (UCMP), i saggiatori federali giurati svolgono un ruolo operativo e tecnico fondamentale per garantire qualità, legalità e trasparenza.
Saggiatori giurati (persona fisica)
Sono professionisti formati secondo standard federali, incaricati di verificare la purezza dei metalli preziosi; la loro attività, riconosciuta dalla Confederazione, garantisce l’integrità tecnica dei controlli lungo tutta la filiera.
Approfondimenti
Saggiatori commerciali (persona giuridica)
Autorizzati dall’UCMP, determinano il titolo dei metalli destinati alla rivendita. Dal 2020 sono considerati intermediari finanziari secondo la Legge sul riciclaggio di denaro (LBA) e la loro attività è soggetta a specifica sorveglianza per garantire conformità e tracciabilità nel mercato.